FT Consulting è in grado di soddisfare ogni esigenza per i suoi clienti, offrendo consulenza nel delicato ambiente della SCIA antincendio, guidandoli verso la scelta più saggia e idonea per la loro attività.
CATEGORIA A
Le attività più liberalizzate sono quelle incluse nella categoria "A" a basso rischio di incendio. Non richiedono il parere di conformità del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Non è necessario chiedere il parere preventivo prima di realizzare i lavori, né attendere il certificato di prevenzione incendi prima di dare inizio all'attività. Una volta finiti i lavori, per iniziare l'attività basta presentare allo sportello unico delle attività produttive una istanza al Comando, mediante SCIA commerciale con allegato progetto. Esso dovrà essere completo anche ai fini antincendio con la relativa attestazione del professionista abilitato concernente la rispondenza a norma dei lavori progettati ed eseguiti.
Dopodiché, accertata la completezza dell'istanza, il Comando o lo Sportello unico (SUAP) rilascia immediatamente la ricevuta e l'attività si intende autorizzata (art.4.1). Tuttavia, entro i successivi 60 giorni, il Comando effettua controlli attraverso visite tecniche che possono essere eseguite a campione o in base a programmi settoriali per categoria di attività. In caso di carenza dei requisiti, vieta la prosecuzione dell'attività.
Fanno parte della categoria A:
- Alberghi e residenze collettive fino a 50 posti letto
- Scuole fino a 150 persone
- Strutture sanitarie e case per anziani fino a 50 posti letto e ambulatori fino a 1000 mq
- Locali per il commercio, negozi, fino a 600 mq
- Aziende ed uffici fino a 500 persone presenti
- Autorimesse fino a 1000 mq
- Edifici civili con altezza antincendio fino a 32 metri.
CATEGORIA B
Per le attività della categoria B occorre chiedere al Comando il parere di conformità, presentando il progetto. Il Comando entro 30 giorni può chiedere documentazione integrativa e entro 60 giorni si pronuncia sulla conformità. A lavori ultimati, come per la categoria A, l'istanza per l'inizio dell'attività viene presentata tramite SCIA e quindi l'attività può iniziare subito, salvo poi subire i controlli a campione.
La categoria B comprende le attività presentate di seguito:
- Locali di spettacolo, teatri, palestre, fino a 200 persone,
- Alberghi, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici, bed&breakfast, tra 50 e 100 posti letto
- Scuole da 150 a 300 persone
- Strutture sanitarie da 50 a 100 posti letto
- Ambulatori e laboratori di analisi di superficie oltre 1000 mq
- Locali per il commercio, negozi, fiere, da 600 a 1500 mq
- Aziende e uffici da 500 a 800 persone presenti
- Edifici civili con altezza antincendio tra 32 e 54 metri.
CATEGORIA C
La Categoria C comprende le attività più a rischio: come per la categoria B, occorre chiedere il parere di conformità presentando il progetto. Il Comando entro 30 giorni può chiedere documentazione integrativa ed entro 60 giorni si pronuncia sulla conformità. A lavori ultimati, basta presentare al SUAP o al Comando una SCIA commerciale per dare inizio immediato all'attività.
Mentre per le attività in categoria A e B i controlli dei vigili del fuoco verranno fatti solo a campione, per le attività di categoria C verranno fatti sistematicamente. Solo in caso di esito positivo del controllo il Comando rilascerà il Certificato di prevenzione incendi.
La Categoria C si rivolge a:
- Tutti gli edifici protetti ex codice beni culturali e paesaggistici DLgs 42/2004.
- Teatri oltre le 100 persone,
- Alberghi e villaggi oltre 100 posti letto,
- Scuole oltre 300 persone,
- Strutture sanitarie oltre 100 posti letto
- Locali per il commercio, negozi, fiere oltre i 1.500 mq,
- Aziende e uffici oltre 800 persone presenti
- Edifici civili oltre i 54 metri di altezza antincendio.
alcuni dei nostri clienti











