IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE

La legge quadro sull’inquinamento acustico del 26 ottobre 1995 n. 447 stabilisce i princìpi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico. Ne consegue, quindi, la necessità da parte dei Comuni di ricevere un documento che provi il rispetto delle norme da parte dell’azienda. Tale pratica prende il nome di Valutazione di Impatto Acustico Ambientale ed è una tipologia di consulenza da presentare al Comune all’interno del quale si intende installare un insediamento produttivo o un’infrastruttura. Per mezzo della valutazione di impatto acustico è possibile determinare se l’opera in questione rispetta i limiti di emissione ed immissione sonora dell’area prescelta, e delle zone ad essa adiacenti.

Hai bisogno di una consulenza gratuita?

 

 

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE

Esistono due diverse tipologie di valutazione di impatto acustico, che si differenziano in base al momento in cui vengono effettuate:

  • Valutazione previsionale impatto acustico, realizzata prima dell’esecuzione dell’opera;
  • Valutazione impatto acustico applicata a situazione esistente

In qualunque modo venga effettuata la valutazione, i risultati delle misurazioni effettuate devono essere trascritti in un rapporto che contenga i seguenti dati:

  • Luogo, ora e data del rilevamento;
  • Descrizione delle condizioni meteorologiche, con indicazione di velocità e direzione del vento;
  • Descrizione del sito di misura;
  • Tempo della misurazione e periodo di riferimento (orario diurno o notturno);
  • Classe di destinazione d’uso del luogo in cui avviene il rilievo;
  • Strumentazione impiegata, grado di precisione e data dell'ultima taratura;
  • Andamento temporale dei livelli sonori e del livello continuo equivalente di pressione sonora;
  • Diagrammi degli spettri di frequenza dei livelli minimi lineari per ciascuna misura;
  • Verifica della presenza di eventuali componenti impulsive, tonali, o del tempo parziale;
  • Giudizio conclusivo.

CONSULENZA ACUSTICA LOCALI COMMERCIALI

FT Consulting, grazie ad un team di esperti del settore, offre servizi di consulenza acustica per locali commerciali. La Relazione Tecnica di Impatto Acustico è un documento obbligatorio per tutte attività commerciali che utilizzino impianti di diffusione sonora ovvero svolgano manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali in:

  • Centri commerciali e negozi
  • Hotel, bar e ristoranti
  • Palestre, discoteche e pub
  • Circoli sportivi e ricreativi
  • Feste ed eventi musicali

La valutazione di Impatto Acustico è fondamentale per l’ottenimento del nulla osta di impatto acustico per l’apertura, modifica, potenziamento o cambio di gestione di una attività commerciale.

alcuni dei nostri clienti

Nissan
Ordine Psicologi del Lazio
Universita di Roma
Tunisair
Indra
Gruppo Gabetti
Enav Italia
Sisal
Regione Toscana
Cisco System
Oberam
Plenium
Cosa dicono di noi

Contattaci per una consulenza

* Campi obbligatori

Privacy & Cookie | Design by FT Consulting 2017 | P. IVA 12708531004 - REA 1394598