ADDETTI CHE MANIPOLANO ALIMENTI

REGIONE LOMBARDIA - CORSO HACCP

La formazione HACCP nella Regione Lombardia è regolamentata dalla Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33 art. 126, indicando che gli operatori del settore alimentare provvedono alla formazione, addestramento e aggiornamento del proprio personale addetto ad una o più fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari, secondo quanto stabilito dal Regolamento (CE) 852/2004.

La Legge Regionale n. 33/2009 ha abrogato la precedente Legge n. 12/2003, che prevedeva la formazione obbligatoria biennale in sostituzione del libretto sanitario.
Con la nuova normativa non solo è stato abolito l'obbligo del libretto, ma anche il libretto stesso sostituendolo con l'Attestato HACCP.

Hai bisogno di una consulenza gratuita?

Ad oggi, però, la Regione Lombardia non ha fornito ulteriori delucidazioni ufficiali relativamente alla durata e la modalità di svolgimento ma, come indicato nella Legge Regionale n. 33/2009, saranno i dipartimenti di prevenzione delle ASL, nell'ambito delle proprie competenze in materia di vigilanza e controllo, che verificheranno l'adeguatezza delle procedure formative, con particolare riferimento ai comportamenti operativi degli addetti al settore.

Il corso destinato agli Addetti alla manipolazione degli alimenti della Regione Lombardia ha le seguenti caratteristiche

 

  1. DESCRIZIONE: Il percorso formativo si effettua in sostituzione dell'ex libretto sanitario ed è previsto in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande secondo quanto previsto dai Regolamenti Europei 852/04 e 178/02;
  2. DESTINATARI: Il corso si rivolge a personale non qualificato che non manipola alimenti;
  3. DURATA: 4 ore (oppure 8 ore per attività alimentari complesse);
  4. MODALITÀ: aula o FAD (formazione a distanza, on-line);

PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO HACCP
ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI

  1. Il sistema HACCP (compiti e funzioni);
  2. L'importanza del controllo visivo;
  3. L'importanza della verifica della merce immagazzinata e l'importanza della sua rotazione;
  4. Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;
  5. Valutazione e controllo delle temperature e del microclima;
  6. Argomenti di microbiologia alimentare;
  7. Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica;
  8. Nozioni di igiene delle strutture, delle attrezzature e l'igiene personale;
  9. Test di apprendimento finale e rilascio dell'attestato.

La FT Consulting, ai sensi dei regolamenti Comunitari e della Delibera Regionale n. 825/2009, rilascia, al termine del corso, Attestati di Frequenza, con indicazione della tipologia, durata e rifermenti normativi.

La formazione potrà essere organizzata anche presso sede del Cliente, in base al numero dei dipendenti da formare.

L'organizzazione di eventi formativi e la frequenza di aggiornamento, come richiesto dalla normativa regionale della Lombardia, dovrà essere riportata nel manuale di autocontrollo obbligatorio per ogni attività del settore alimentare.

 

alcuni dei nostri clienti

Nissan
Ordine Psicologi del Lazio
Universita di Roma
Tunisair
Indra
Gruppo Gabetti
Enav Italia
Sisal
Regione Toscana
Cisco System
Oberam
Plenium
Cosa dicono di noi

Contattaci per una consulenza

* Campi obbligatori

Privacy & Cookie | Design by FT Consulting 2017 | P. IVA 12708531004 - REA 1394598