CORSO RSPP ASPP / MODULO A

Secondo l’articolo 17 del Decreto Legislativo 81/08 in ogni azienda il datore di lavoro è tenuto a designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all’azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali. In alcuni casi, il compito può essere assunto direttamente dal Datore di Lavoro. .

In base all’articolo 33 del suddetto decreto, al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione spettano numerosi compiti, tra cui: coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, dare la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’azienda, individuare e valutare i rischi, collaborare all’elaborazione del DVR, proporre le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare; proporre i corsi di informazione e formazione dei lavoratori. Vi sono poi delle figure di supporto ai RSPP, ovvero gli ASPP: Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.

Hai bisogno di una consulenza gratuita?

FT Consulting propone corsi per svolgere al meglio la funzione di RSPP e ASPP, secondo quanto stabilisce l’Accordo Stato Regioni del 7/07/2016 e il D.Lgs 81/08. Il requisito minimo per diventare RSPP e ASPP è quello di possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

I corsi per RSPP si dividono in tre Moduli (A, B e C). Il Modulo A è propedeutico agli altri due, mentre tra i Moduli B e C non c’è vincolo di propedeuticità. Il corso ha una durata di 28 ore più la verifica finale.

Il modulo A del Corso per Responsabili e Addetti al servizio di Prevenzione e Protezione è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:

  • La normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sul lavoro, l’esame della normativa di riferimento, le norme tecniche;
  • I vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità civili e penali e il sistema pubblico della prevenzione;
  • Le modalità di un Sistema di Prevenzione aziendale;
  • Gli aspetti normativi, relativi ai rischi, le misure di prevenzione e protezione, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, i contenuti del documento di valutazione dei rischi e del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze e la gestione delle emergenze;
  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio.

Il corso RSPP/ASPP modulo A può essere svolto anche interamente on-line.

alcuni dei nostri clienti

Nissan
Ordine Psicologi del Lazio
Universita di Roma
Tunisair
Indra
Gruppo Gabetti
Enav Italia
Sisal
Regione Toscana
Cisco System
Oberam
Plenium
Cosa dicono di noi

Contattaci per una consulenza

* Campi obbligatori

Privacy & Cookie | Design by FT Consulting 2017 | P. IVA 12708531004 - REA 1394598