Il carrello elevatore è un’attrezzatura per la quale è richiesta, da parte dei lavoratori incaricati all’uso, dal Decreto Legislativo 81/08, una specifica formazione ed un adeguato addestramento.
Esistono tre tipologie di Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo:
- Carrelli semoventi a braccio telescopico: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5° rispetto all’asse longitudinale del carrello.
- Carrelli industriali semoventi: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
- Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
L’obiettivo del corso fornito da FT Consulting è quello di far comprendere le procedure di preparazione, manutenzione e conduzione del mezzo, finalizzate allo sviluppo delle competenze e conoscenze necessarie alla conduzione in sicurezza dei carrelli elevatori, all’identificazione dei pericoli che si possono incontrare durante lo svolgimento della propria mansione e all’apprendimento delle norme essenziali di prevenzione.
Il corso proposto è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Sono previste esercitazioni e prove pratiche conformemente a quanto indicato nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
I docenti di FT Consulting sono esperti di sicurezza aziendale, con numerosi anni di attività nell’ambito dell’insegnamento della sicurezza aziendali e dei corsi per carrelli elevatori e strumenti tecnici idonei al lavoro manuale. Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
La formazione potrà essere svolta direttamente presso sede del cliente.
ARGOMENTI DEL CORSO
La durata del corso varia in funzione della tipologia di carrello utilizzato. Il corso più frequente è del carrello elevatore semovente con conducente a bordo della durata di 12 ore.
Tutte le tipologie dei carrelli hanno una parte comune composta dal modulo normativo (1 ora) e tecnico (7 ore).
Modulo Giuridico – normativo (1 ora)
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro e responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico (7 ore)
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
- Nozioni elementari di fisica
- Tecnologia dei carrelli semoventi
- Componenti principali
- Sistemi di ricarica batterie
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Le condizioni di equilibrio
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi:
Il Modulo Pratico ha una durata di 4 ore per singola tipologia di carrello e tratta le seguenti tematiche:
- Illustrazione componenti e sicurezze
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche
- Guida del carrello su percorso di prova (manovre a vuoto e a carico)
Per i carrelli industriali semoventi la durata del modulo è di 4 ore quindi la durata complessiva del corso è di 12 ore.
Se il lavoratore conduce sia carrelli industriali semoventi sia carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi la durata complessiva del corso è di 16 ore.
Al termine del corso si svolgerà una prova pratica a determinare la valutazione finale.
CORSO DI AGGIORNAMENTO
Il corso di aggiornamento ha una durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore relative agli argomenti del modulo pratico.
alcuni dei nostri clienti











