Il corso per Preposto della Sicurezza sul Lavoro diretto dalla FT Consulting si articola in una serie lezioni frontali, progettate sulle 4 ore (oppure una singola lezione di 8 ore), durante le quali sono affrontate tutte le tematiche previste, sia nozionistiche sia teorico-pratiche.
Il Preposto è una delle figure della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro che ha, in base al D.Lgs. 81/08 e s.m.i., l'obbligo di controllo e di vigilanza sulle attività dei lavoratori a lui sottoposti.
Sostanzialmente chiunque eserciti in Azienda un potere di funzionale iniziativa è individuabile come Preposto.
A carico del Preposto sono previsti ulteriori obblighi, oltre quelli riconducibili al lavoratore dipendente, tra i quali:
- Verificare affinché accedano alle zone a rischio grave e specifico solamente i lavoratori in possesso di un'adeguata formazione;
- Segnalare al proprio Datore di Lavoro qualsiasi situazione di pericolo venga riscontrata durante l'attività lavorativa.
Il Preposto è nominato dal Datore di Lavoro e individuato solamente tra chi già ha una funzione di comando o di responsabilità all'interno dell'azienda.
Sono agevolmente riconducibili alla figura di Preposto le seguenti figure aziendali:
- Responsabile o Capoufficio;
- Capocantiere;
- Caposquadra o Capoturno;
- Project Leader o Manager;
- Altri ruoli di responsabilità assimilabili che possono comportare la gestione di un gruppo di lavoro (in questo caso, anche in assenza di nomina da parte del Datore di Lavoro, si è "Preposti di fatto").
La formazione del Preposto (ai sensi dall'Art. 2, comma 1 del D.Lgs. 81/08 e del nuovo Accordo Stato Regioni del Dicembre 2011), deve integrare quella destinata ai lavoratori (Artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e deve essere integrata da una formazione particolare, specifica ed adeguata per l'importante ruolo che assume in Azienda per la gestione della Sicurezza sul Lavoro.
I Preposti hanno l'obbligo di aggiornamento quinquennale pari ad un totale di 4 ore, usufruibile in FAD in modalità BLENDED..